Home » Fidelia Cascini

Fidelia Cascini

Fidelia Cascini è ricercatrice e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Fidelia Cascini è ricercatrice e docente di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

È Esperto incaricato dalla Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica (DGSISS) del Ministero della Salute, per le attività in ambito europeo ed internazionali sulla sanità digitale, tra cui:

  • L’Azione Congiunta dei Paesi dell’Unione Europea denominata TEHDAS (Towards the European Health Data Space) volta alla creazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari;
  • L’Azione Congiunta dei Paesi dell’Unione Europea denominata X-eHealth (Exchanging Electronic Health Records) per lo scambio dei dati sanitari tra Paesi europei;
  • I gruppi di lavoro sulla sanità digitale del G7, riguardanti Standard e interoperabilità, Intelligenza Artificiale.

È Componente del Gruppo Tecnico di Lavoro per gli investimenti sulla Telemedicina presso il MiniStero della Salute e presso AgeNaS nell’ambito delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6.

È Componente del Gruppo Tecnico di Lavoro sull’Intelligenza Artificiale istituito dal Ministro dell’Innovazione e Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

È delegato nazionale sull’iniziativa Testing and Experimentation Facilities (TEF) riguardante le applicazioni dell’intelligenza Artificiale per la Salute nell’ambito del Programma per l’Europa Digitale, presso la Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology (DG Connect) della Commissione Europea.

È Componente del Gruppo Tecnico di Lavoro per la realizzazione del Nuovo Portale della Trasparenza dei Servizi Sanitari presso AgeNaS nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

È Referente presso la Global Digital Health Partnership (GDHP).

Già componente del gruppo di coordinamento della task-force dati per l’emergenza Covid-19 istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal Ministro della Digitalizzazione, è rappresentante per l’Italia presso l’European Observatory on Health Care Systems and Policies dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Esperta di sanità digitale, sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria, è medico specialista in medicina-legale, in statistica e programmazione sanitaria, dottore di ricerca in scienze forensi e master in hospital risk-management. Ha svolto e diretto progetti internazionali per la Commissione Europea presso l’Università La Sapienza e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna all’Università Cattolica Igiene e Sanità Pubblica, Epidemiologia, Statistica Sanitaria, Risk-Management.

Pubblicazioni:

  • È autrice di 55 lavori scientifici di cui 31 indicizzati su Scopus, dove compare quasi sempre come primo autore e su riviste di livello Q1 e Q2 per ricerche nel settore della sanità pubblica, delle tecnologie digitali, della tossicologia.
  • È autore di 2 monografie sul rischio sanitario e la sicurezza delle cure, curatore di 2 volumi sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale.
  • È Guest Editor di uno Special Issue sulla Digital Health della rivista Frontiers in Public Health.
  • Dal 2021 è divulgatrice scientifica per la comunicazione e la promozione della cultura della Sanità digitale e dell’innovazione del Servizio Sanitario Nazionale.